Translations:Nonbinary/85/it: Difference between revisions

    From Nonbinary Wiki
    imported>Doryan blu
    (Created page with "Kye Rowan ha progettato la bandiera nonbinary, a destra, nel 2014. Questa bandiera ha lo scopo di "rappresentare la gente nonbinary che non si sente rappresentata dalla gend...")
     
    (No difference)

    Latest revision as of 14:42, 16 October 2020

    Message definition (Nonbinary)
    Photograph taken during the Paris Gay Pride March in 2016. The banner is printed with the colors of the nonbinary flag. The big letters say "My gender is nonbinary," with dozens of names of specific nonbinary identities listed in smaller letters in the background.

    Kye Rowan ha progettato la bandiera nonbinary, a destra, nel 2014. Questa bandiera ha lo scopo di "rappresentare la gente nonbinary che non si sente rappresentata dalla bandiera genderqueer. Questa bandiera è stata fatta per coesistere con la bandiera genderqueer di Marilyn Roxie, non sostituirla. La bandiera è costituita da quattro strisce. Dall'alto verso il basso sono giallo, bianco, viola e nero. Il giallo rappresenta coloro il cui genere esiste al di fuori del binario e non è definito in termini binari, siccome il giallo è spesso usato per mostrare qualcosa come diverso ed indipendente. Il bianco rappresenta coloro che hanno molti o tutti i generi, siccome il bianco, in ambito fotologico, è la presenza della luce e/o del colore. La striscia viola rappresenta coloro che percepiscono il loro genere come qualcosa tra il maschile o il femminile, o una combinazione di mascolinità e femminilità, siccome il viola si ottiene mischiando i due colori tradizionalmente associati le bambine e i bambini, rosa e azzurro. Il viola può essere anche usato per rappresentare la fluidità e l'unicità delle persone nonbinary. La striscia nera finale rappresenta le persone che si percepiscono come prive di genere, siccome in fotologia il nero è l'assenza di luce e/o colore." La bandiera nonbinary e la bandiera genderqueer sono entrambe opzioni che permettono alle persone nonbinary di rappresentarsi, e usano approcci diversi per simboleggiare i generi non binari.